Traguardi e Innovazioni al 110° Anniversario di EICMA #
Dettagli dell’Evento #
- Nome Esposizione: EICMA 2024
- Date: 5 - 10 Novembre 2024
- Stand: HALL 15 A10-5
- Sede: Fiera Milano, Milano, Italia
- Sito Ufficiale: https://www.eicma.it/en/
Al Forge Tech a EICMA 2024 #
In qualità di leader riconosciuto nella forgiatura di precisione, Al Forge Tech è dedicata a far progredire gli standard del settore. Il nostro punto di forza risiede nell’applicazione della tecnologia di forgiatura di precisione dell’alluminio in una vasta gamma di settori, tra cui hardware industriale, automotive, ciclismo e industria ferroviaria. Questa competenza ci consente di fornire prodotti che soddisfano costantemente elevati standard di qualità e prestazioni.
Siamo noti per il nostro approccio innovativo alle sfide ingegneristiche e siamo un fornitore industriale di forgiatura affidabile per clienti che cercano soluzioni su misura. I nostri servizi comprendono la produzione di componenti automobilistici di alta qualità e la realizzazione di requisiti unici dei clienti, con un focus sull’eccellenza in ogni fase del processo.
EICMA 2024: Celebrazione di 110 Anni di Arte a Due Ruote #
Nel 2024, EICMA celebra il suo 110° anniversario, svelando un logo celebrativo speciale. Il tema, “L’arte delle due ruote, da 110 anni,” si riflette in un marchio commemorativo progettato da Lorenzo Marini, pubblicitario, co-fondatore e direttore creativo dell’agenzia Yes Marini di Milano.
Marini descrive l’ispirazione dietro il logo: “Mentre il graphic design è razionale, l’arte è impulsiva. Questo segno grafico trasmette velocità, viaggio, emozione. Non volevo disegnare un numero, il numero della celebrazione, ma raccontare una storia fatta di idee, adrenalina, intuizioni. Il giallo rappresenta la luce, il sole, l’energia; il nero rappresenta la pista, il percorso, la ruota. Questa combinazione crea un’opera d’arte vibrante che contrasta l’importanza di più di un secolo di storia. Serve a ricordare che la storia è ora, la storia accade in questo momento, nell’eterno presente.”